Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions.You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site,such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences.These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms,collecting feedback,and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website.These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors,bounce rate,traffic source,etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.


L’indomita Roscioli racconta la storia di Lireta Katiaj con aperta gestualità e con passione ma ormai distaccata, come fosse in musica, come se l’accompagnassero le note di Kurt Weill.

Corriere della Sera
Franco Cordelli

Lireta

Paola Roscioli finalista Premio Ubu come Miglior Attrice


Nell’equilibrata orchestrata dei recitanti di Misantropo, spicca Paola Roscioli, puntualissima tra toni di civetteria e lampi di cattiveria.

L’Unità
Rossella Battisti

Il Misantropo

spettacolo vincitore del Premio Ubu

Uno spettacolo teatralmente suggestivo, ne viene fuori un quadro terribile di maternità come eterna gravidanza, eterno controllo della vita del figlio/a, soffocante, fragile, tenace.

La Repubblica
Anna Bandettini

Della madre

prima nazionale Piccolo Teatro di Milano

Il lavoro ammirevole delle due protagoniste sa far sentire questo vigilato invito alla commozione persino fisicamente, riempiendo la dimensione raccolta di uno spettacolo lancinante.

Il Resto del Carlino
Sergio Colomba

Tiergartenstrasse 4

Una di quelle esperienze, di vita e non teatrali, che rimarranno nel tempo, che verrà studiata e ricordata a lungo.

Il Fatto Quotidiano
Tommaso Chimenti

Bassa Continua

progetto vincitore del Premio ubu

Grazie alla bravura di attori tutti da ricordare, a ritmi folli ed entusiasmanti, siamo stati proiettati da un’altra parte, in un tempo concentrato che contiene e trasforma il nostro avvilito quotidiano.

Corriere della Sera
Massimo Marino

I Cavalieri - Aristofane Cabaret​

spettacolo vincitore del Premio ubu

Se vuoi sapere di più sugli spettacoli della mia compagnia visita il sito
www.marioperrotta.it

Si diploma nel 1993 presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler. 
Nel 1998 inizia il sodalizio artistico con Mario Perrotta e diviene protagonista di molti suoi spettacoli,
ottenendo 9 candidature ai Premi Ubu – l’Oscar del teatro italiano – e vincendolo per ben 3 volte.

Lireta

Paola Roscioli finalista ai Premi Ubu
come Miglior Attrice

L’indomita Roscioli racconta la storia di Lireta Katiaj con aperta gestualità e con passione ma ormai distaccata, come fosse in musica, come se l’accompagnassero le note di Kurt Weill.

Corriere della Sera
Franco Cordelli

Il Misantropo

spettacolo vincitore del Premio Ubu

Nell’equilibrata orchestra dei recitanti di Misantropo,
spicca Paola Roscioli,
puntualissima tra toni di civetteria
e lampi di cattiveria.

L’Unità
Rossella Battisti

Della madre

prima nazionale Piccolo Teatro di Milano

Uno spettacolo teatralmente suggestivo, ne viene fuori un quadro terribile di maternità come eterna gravidanza, eterno controllo della vita del figlio/a, soffocante, fragile, tenace.

La Repubblica
Anna Bandettini

Tiergardenstrasse 4

Il lavoro ammirevole delle due protagoniste sa far sentire questo vigilato invito alla commozione persino fisicamente, riempiendo la dimensione raccolta di uno spettacolo lancinante.

Il Resto del Carlino
Sergio Colomba

Bassa Continua

progetto vincitore del Premio Ubu

Una di quelle esperienze, di vita e non teatrali,
che rimarranno nel tempo, che verrà studiata
e ricordata a lungo.

Il Fatto Quotidiano
Tommaso Chimenti

I Cavalieri – Aristofane Cabaret

spettacolo vincitore del Premio Ubu

Grazie alla bravura di attori tutti da ricordare, a ritmi folli ed entusiasmanti, siamo stati proiettati in un tempo concentrato che contiene e trasforma il nostro avvilito quotidiano.

Corriere della Sera
Massimo Marino